Per l'anno accademico 2011-2012, il consiglio di Facoltà ha già espresso la ferma intenzione di porre come termine per effettuare gli esami di profitto, per coloro che intendono fare domanda di ammissione alla Magistrale, luglio 2011, e non settembre.
-avviso corsi singoli:
In analogia a quanto disposto dal Senato accademico nella delibera del 15 dicembre 2009, si comunica che gli studenti laureandi e i laureati dopo il 31 gennaio 2010 possono presentare sin da ora domanda per sostenere esami come corsi singoli, al fine di ottenere i requisiti necessari all'immatricolazione alle lauree magistrali per l'a.a. 2010-2011. Il costo di ciascun esame sarà di 100 euro, come previsto dall'art.28 del manifesto degli studi. La domanda dovrà essere corredata da un'autorizzazione del presidente del corso di laurea magistrale contenente l'indicazione degli esami e dei crediti necessari ad ottenere i requisiti. Si segnala che gli esami in questione non potranno essere sostenuti prima della sessione di maggio-luglio. Appena possibile comunicheremo le modalità di verbalizzazione di tali esami. Cordiali saluti Rosalba Natale Università di Roma "La Sapienza", Ripartizione IV Studenti www.uniroma1.it/ciao
-Avviso per tutti gli studenti:
L'introduzione del nuovo Sistema Informativo Integrato per l'Attività Didattica (SIAD), ci costringe ad una estrema rigidità. Qualsiasi errore può comportare la mancata convalida degli esami.
Si invitano docenti e studenti alla massima attenzione nel seguire il regolamento. In particolare con il nuovo ordinamento secondo il D.M. 270:
1- non è più possibile sostenere esami fuori facoltà (tranne, ovviamente, che nelle materie a scelta). Questo divieto vale anche per le materie affini;
2- non è possibile anticiparsi esami, cioè al I anno fare esami del II anno (tranne nei casi esplicitamente ammessi dal regolamento);
3- per le attività Altre non è prevista la possibilità di fare esami che prevedano una votazione, ma solo giudizi di idoneità (tirocini, informatica, convalida di corsi di lingua all'estero, ecc.). E' possibile proseguire come seconda lingua orientale solo una lingua su cui lo studente abbia sostenuto almeno una annualità durante il corso triennale;
3- anche per le altre materie, in linea di massima, e salvo parere diverso del docente, è possibile proseguire alla triennale solo materie già studiate alla triennale.
http://w3.uniroma1.it/studiorientali/Bacheca_output.asp?userid=liciorspe3
0 commenti:
Posta un commento