La mia esperienza personale è stata una pura questione di SFIDA verso gli stereotipi italiani, verso le paure e verso me stessa.
Ne sono uscita vincitrice in termini di:
come ho affrontato e risolto situazioni impreviste
come ho vissuto, acquisendo nuove abitudini e nuovo gusto di fare le cose per me
come ho vissuto l'insegnamento a me, in un altra lingua o in due lingue.
Sono partita grazie alla convenzione che la mia università ha stipulato con la sua omologa cinese qualche anno fa, ci sono delle borse di studio limitate che potrebbero aiutarvi. Sono arrivata avendo le descrizioni più estreme, con problemi ingigantiti, con una realtà che se presa poco per volta, giorno per giorno, poteva diventare anche la mia, quindi informatevi, ma non prendete per oro colato quello che vi diranno.
Certo non saranno tutte rose e fiori, fare degli errori, tanti errori, di valutazione o inesperienza rispetto al luogo, ma come si dice a casa mia "fregata una volta non ci ricasco più" e tutto fa esperienza!
Come trovare alloggio/casa? io personalmente ho scelto il dormitorio dell'università ospitante. Soluzione semplice per chi parte per la prima volta, poi nel futuro conoscerete il posto, potrete arrivare e sistemarvi in hotel e vagare qualche giorno cercando un affitto privato, (ma preparatevi a trattative su trattative!)
Regola numero 1 per vivere e ottenere quello che volete in Cina: Contrattare/ Discutere/ far finta di andarsene = e otterrete un buon compromesso oppure un affare!
Come sono le università cinesi: vi sembrerà di essere in Usa, cioè in termini di strutture e vita del campus (che in Italia nella maggioranza è sparso o comunque troppo piccolo rispetto a quello modello USA). I prof di lingua sono preparati perfettamente, e pure troppo precisi nel sistema compiti/esercizi ecc . Il sistema è in generale un bombardamento di lingua, stile liceo, dalle 8 di mattina alle 16 (mia esperienza). Ma durante gli short term exams (2 mesi dopo l'inizio dei corsi) vi troverete piacevolmente sorpresi nel vedere quante cose vi sono entrate in testa per osmosi, essendo immersi nella lingua 24 h al giorno (sono arrivata a sognare in cinese!)
Come affrontare le crisi: ci saranno sicuramente momento NO, o momenti MOLTO NO che dovrete affrontare coi nuovi amici del posto, o tramite internet con l'aiuto da casa stile Milionario, ma imparerete presto che la vita dello yoyo se scende poi risale in ogni caso. Cercate di stringere i denti il più possibile e se proprio non cela fate e chiamate casa ogni ora, forse è il caso che torniate allegramente a casa, è normale che non tutti reagiamo ugualmente, e anche che non tutti si adattino e anzi arrivino a odiare la destinazione estera che prima sognavano, perchè la realtà è ovviamente diversa dai sogni.
Come informarsi su corsi di lingua/ master/ programs dell università cinesi?
lascio un sito utile da cui sapere di corsi, poi andate sul sito della università per i dettagli ;)
Study in China | China's University and College Admission System - CUCAS
vi lascio un video che hanno fatto alcuni miei amici, nell'università dove mi trovavo, per avere un'anteprima delle lezioni di lingua e del campus!
0 commenti:
Posta un commento