
I 15 artisti, che qui presentano 32 opere, appartengono a generazioni diverse e grazie a loro è possibile rintracciare un’astrazione in continua trasformazione dal 1973 fino ai giorni nostri, dove la pittura acquista una misura minimale e trova una assonanza con la ricerca artistica occidentale per la quale l'arte, come diceva Leonardo Da Vinci, è “cosa mentale”.
Espongono gli artisti Lei Hong (1972), Li Huasheng (1944), Li Xiangyang (1957), Lian Quan (1948), Liu Gang (1965), Liu Xuguang (1958), Ma Kelu (1954), Meng Luding (1962), Tan Ping (1960), Xu Hongming (1971), Yu Youhan (1943), Zhang Hao (1962), Zhang Jian Jun (1955), Zhang Yu (1959), Zhou Yangming (1971).
La mostra ha il patrocinio dell’Ambasciata Cinese in Italia, è promossa dal Ministero degli Affari Esteri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali, Camera di Commercio di Roma, con il supporto organizzativo e i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
La mostra ha il patrocinio dell’Ambasciata Cinese in Italia, è promossa dal Ministero degli Affari Esteri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali, Camera di Commercio di Roma, con il supporto organizzativo e i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Curatore/i
Achille Bonito Oliva
Catalogo
Chen Junlin
16 Novembre 2011 - 15 Gennaio 2012
per info : sito del MACRO
0 commenti:
Posta un commento